La parodontite, nota anche come “malattia silenziosa”, è una patologia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti, in particolare le gengive e l’osso alveolare. La sua progressione lenta ma inesorabile rappresenta una seria minaccia per la salute orale e generale.
Parodontite: cos’è nel dettaglio
La parodontite è l’evoluzione della gengivite non trattata. Se la gengivite si manifesta con gengive arrossate e sanguinanti, la parodontite arriva a compromettere l’integrità dell’apparato di sostegno dei denti.
Nel tempo, l’infiammazione provoca la distruzione dell’osso alveolare, portando alla mobilità dentale e, nei casi più gravi, alla perdita definitiva degli elementi dentari.
I sintomi iniziali sono spesso assenti
Uno degli aspetti più insidiosi della parodontite è la sua capacità di progredire senza manifestare sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Ciò rende difficile per il paziente accorgersi della malattia se non attraverso controlli specialistici.
Tra i primi segnali che possono comparire vi sono:
- Alitosi persistente
- Sanguinamento gengivale spontaneo o durante lo spazzolamento
- Gengive arrossate e gonfie
- Sensazione di denti più lunghi (recessione gengivale)
- Mobilità dentale
Le cause della parodontite
La parodontite è causata principalmente dall’accumulo di placca batterica e tartaro. Tuttavia, altri fattori possono predisporre alla malattia:
- Scarsa igiene orale
- Fumo di sigaretta
- Predisposizione genetica
- Diabete non controllato
- Stress
- Malattie sistemiche
Una corretta prevenzione parte da un’attenta igiene orale domiciliare e da controlli periodici presso il dentista.
Parodontite: cos’è la diagnosi precoce e perché è fondamentale
Una diagnosi tempestiva è essenziale per bloccare la progressione della malattia e salvaguardare i denti. Presso lo Studio Dentistico Giraudi, la valutazione diagnostica avviene secondo i protocolli ministeriali e le linee guida della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP).
L’utilizzo di strumenti diagnostici avanzati consente di identificare la malattia anche nelle fasi più precoci, quando i danni possono ancora essere arrestati.
Trattamenti mirati e personalizzati
Una volta individuata la presenza di parodontite, il trattamento viene calibrato sulla base della gravità e dell’estensione della patologia. I protocolli adottati evitano approcci invasivi non necessari e privilegiano terapie su misura.
Le terapie possono includere:
- Detartrasi professionale
- Levigatura radicolare
- Terapie antimicrobiche locali
- Chirurgia parodontale nei casi più avanzati
Parodontite: cos’è il ruolo dell’esperto in parodontologia
Affidarsi a un professionista qualificato è determinante per la corretta gestione della parodontite. La Dott.ssa Marta Giraudi è l’unico socio attivo della SIdP nella provincia di Cuneo, un riconoscimento che attesta competenze avanzate nella gestione della malattia parodontale e nella terapia implantare.
Un esperto in parodontologia garantisce:
- Diagnosi accurate
- Trattamenti aggiornati e scientificamente validati
- Supporto anche nei casi più complessi
Imparare a prevenire è la chiave
Prevenire la parodontite è possibile e doveroso. Questo passa attraverso:
- Una corretta igiene orale
- Visite regolari di controllo
- Pulizie professionali periodiche
- Educazione del paziente sui segnali precoci
Anche i soggetti apparentemente sani devono monitorare lo stato di salute gengivale, poiché la malattia può svilupparsi senza dolore o segnali evidenti.
Parodontite e impianti dentali
La salute gengivale è un fattore determinante per il successo degli impianti dentali. In presenza di parodontite non trattata, l’osteointegrazione degli impianti può essere compromessa.
Solo gengive sane possono garantire impianti stabili e duraturi. Per questo motivo, prima di procedere con un trattamento implantare, è fondamentale valutare e trattare adeguatamente la salute parodontale.
Giornata Mondiale delle Gengive Sane: un’occasione per agire
Il 12 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Gengive Sane, un momento ideale per ricordare quanto sia importante prendersi cura della propria salute orale.
Nel mese di maggio, lo Studio Dentistico Giraudi propone visite di screening parodontale gratuite o agevolate, finalizzate alla diagnosi precoce della malattia e alla prevenzione delle sue conseguenze.
Il tuo punto di riferimento in provincia di Cuneo
Lo Studio Dentistico Giraudi di Fossano si conferma un riferimento per la cura specialistica delle gengive e la parodontologia di eccellenza. Grazie alla presenza della Dott.ssa Marta Giraudi, i pazienti possono contare su un approccio clinico serio, aggiornato e personalizzato.
Ogni trattamento viene pianificato tenendo conto delle esigenze specifiche del paziente, nel pieno rispetto delle linee guida scientifiche.
Conclusioni: non aspettare che sia troppo tardi
La parodontite è una malattia subdola, ma affrontabile se intercettata in tempo. Ignorarla può significare compromettere la salute orale in modo irreversibile.
Affidati a un esperto: prenota una visita presso lo Studio Dentistico Giraudi per un check-up parodontale completo e inizia un percorso di cura mirato e personalizzato.
Parodontite: cos’è e come proteggersi
Conoscere la parodontite significa poterla prevenire. Educarci alla salute gengivale oggi ci consente di mantenere denti sani e forti domani.
Studio Dentistico Giraudi – Fossano: al tuo fianco per la salute del sorriso, ogni giorno dell’anno.
Contattaci oggi stesso per una consulenza specialistica
Se hai notato anche solo uno dei sintomi descritti o desideri sottoporti a una valutazione preventiva, non rimandare. La prevenzione è la prima forma di cura e un controllo tempestivo può fare la differenza. Lo Studio Dentistico Giraudi è a tua disposizione per rispondere a ogni dubbio e programmare una visita di screening personalizzata. Contattaci telefonicamente o tramite il nostro sito per fissare un appuntamento: investire nella salute delle tue gengive è un passo fondamentale per mantenere il tuo sorriso sano e duraturo nel tempo.